Madrid non è solo una città dove correre: è una città da vivere. Se sei qui per la Maratona o la Mezza Maratona, approfitta del viaggio per immergerti nel ritmo madrileno, tra arte, cultura, natura e… tapas! Ecco le nostre 5 esperienze top da non perdere.
1. Parque del Retiro – Il cuore verde di Madrid
Più di 125 ettari di viali alberati, fontane, statue e pace. Il Parco del Retiro è perfetto per una sgambata leggera nei giorni prima della gara o per recuperare con calma dopo aver tagliato il traguardo.
-
Non perderti il Palacio de Cristal, una serra in vetro che ospita installazioni artistiche temporanee.
-
Affitta una barchetta e pagaia nel laghetto davanti al monumento ad Alfonso XII.
-
Fermati a osservare gli artisti di strada o a rilassarti su una panchina con un libro e un caffè.
📍 Distanza dalla zona gara: 10-15 min a piedi
2. Triangolo dell’Arte – Il meglio dell’arte europea e mondiale
Madrid custodisce tre musei straordinari, situati lungo il Paseo del Prado:
-
Museo del Prado: capolavori di Velázquez, Goya, El Bosco. Imperdibile “Las Meninas”.
-
Museo Reina Sofía: arte moderna e contemporanea, con “Guernica” di Picasso come icona assoluta.
-
Museo Thyssen-Bornemisza: una collezione eclettica che va dai Primitivi fiamminghi a Hopper e Van Gogh.
Se hai solo un pomeriggio, molti runner scelgono di concentrarsi su uno solo. Il Reina Sofía è spesso il più suggestivo e “mentale”, ideale per raccogliere concentrazione pre-gara.
📍 Consiglio: il lunedì alcuni musei sono chiusi – controlla in anticipo!
3. Plaza Mayor & Mercado de San Miguel – Tradizione e gusto
Passeggiare sotto i portici della Plaza Mayor è come attraversare secoli di storia madrilena. Dalla corrida all’Inquisizione, oggi è uno dei luoghi più fotogenici della città.
Proprio accanto trovi il Mercado de San Miguel, un mercato coperto trasformato in tempio gourmet:
-
Tapas di altissimo livello
-
Ostriche fresche e champagne
-
Jamón ibérico tagliato al coltello
-
Churros e vermut artigianale
Ideale per una cena informale la sera post-gara o per un pranzo dinamico nei giorni precedenti.
📍 Meglio andarci non nelle ore di punta (13:30–15:30, 20:00–22:00)
4. Palacio Real – Imponente come una medaglia d’oro
Il Palazzo Reale di Madrid è una delle residenze ufficiali più grandi d’Europa, con oltre 3.000 stanze. Anche se la famiglia reale oggi vive altrove, qui si svolgono cerimonie ufficiali e ricevimenti di Stato.
Vale la visita interna per:
-
La scala d’onore e le sale di rappresentanza
-
Gli affreschi di Tiepolo
-
L’Armeria Reale con armature storiche
I giardini accanto (Jardines de Sabatini e Campo del Moro) sono ideali per un momento di calma prima della gara.
📍 Biglietto online consigliato (salti la fila!)
5. Gran Vía & i rooftop – Luci, shopping e viste mozzafiato
La Gran Vía è il viale più iconico di Madrid. Animato a tutte le ore, unisce il fascino dei teatri di Broadway alla modernità delle grandi catene internazionali:
-
Trovi qui Zara, Primark, Mango, Uniqlo… ma anche teatri storici come il Teatro Lope de Vega.
-
L’architettura è monumentale: guarda in alto per notare le cupole e le statue sui tetti.
La vera chicca? Salire su uno dei rooftop per goderti la città dall’alto:
-
Círculo de Bellas Artes: il più panoramico
-
Hotel Riu Plaza España: con skywalk di vetro
-
Picalagartos Sky Bar: per un aperitivo elegante
📍 Momento ideale: al tramonto, dopo la gara, con la medaglia al collo!